Chi siamo?

Un team giovane, internazionale, e innovativo, al servizio delle aree in Digital Divide per portare rete in aree Digital Divide e assistere privati e aziende nella digitalizzazione. Tre sedi sul territorio: Torino, Milano, Treviso.


Rapidità

Riusciamo a coprire una zona non coperta entro 90 giorni dalla richiesta nel 90,00 % dei casi, e a fornire una connettività alternativa di velocità comunque superiore a quella media disponibile.


Innovazione

Usiamo solo apparati e tecnologie di ultima generazione, per garantire la migliore qualità di servizio.


Onestà

Uno dei core values di Honey et Molly è proprio l'onestà: essere trasparenti con il cliente, che ottiene sempre ciò che vede, nessuna sorpresa.


Supporto

Il cliente al centro, H24, 7 giorni su 7, compresi i festivi, tramite il supporto dall'Italia, U.E., e Extra U.E., di tecnici specializzati e operatori competenti in materia.

Più di 1.500 linee attive e 15 attivazioni di fibra in aree Digital Divide


nelle prossime 4 settimane

Davide Ramondetti

Davide proviene da una famiglia di imprenditori, ingegneri e di una psicoanalista. Fin dalla tenera età di sei anni ha coltivato una profonda passione per la tecnologia e l’innovazione, attratto dalle connessioni nascoste che si celano dietro ogni elemento. Questo interesse, unito ai valori della perseveranza, della coerenza e della ricerca dell’eccellenza, ha segnato l’inizio di un percorso ricco di esperienze formative.


Durante l’infanzia, trascorreva ore preziose al fianco del nonno, ingegnere di professione, sperimentando con circuiti, elettronica e sviluppo software. Queste attività hanno gettato le basi del suo amore per le reti e le tecnologie emergenti, stimolando la sua curiosità e il desiderio di creare soluzioni innovative.


Nel 2020, nell’ambito dell’International Baccalaureate Middle Years Program, Davide ha dato vita al progetto RamondettiForwarding – evolutosi successivamente in RamCom – che mirava a fornire servizi di telecomunicazione e connettività nelle aree digitalmente svantaggiate. Dopo aver conseguito il diploma presso la World International School di Torino, la prima classe a ottenere il diploma, ha proseguito gli studi iscrivendosi a un corso ICT, lanciando al contempo ulteriori iniziative innovative come DRC&D, DeltaRed e RMBRAM.


Nel 2024, spinto dalla crescente passione per l’intelligenza artificiale, ha frequentato un corso in AI & Data Science presso l’H-FARM Campus di Roncade, in collaborazione con la Chichester University. Contestualmente, il progetto RMBRAM si è trasformato in Honey et Molly Telecommunications Group, in omaggio ai suoi amati Golden Retriever, segnando l’inizio di una nuova fase caratterizzata da obiettivi ancora più ambiziosi.


Oltre al mondo della tecnologia, Davide si distingue per la sua passione sportiva, praticando canottaggio, vela e sci, e per il suo impegno nel volontariato a favore degli animali e di altre cause sociali.